Chiacchiere

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Stampa
Chiacchiere

 

Le chiacchiere sono un dolce classico del Carnevale, ha nomi diversi a seconda delle regioni e le ricette possono variare. Si chiamano chiacchiere in Lombardia, frappe e sfrappole in Emilia Romagna, cenci o donzelle in Toscana… ma la squisitezza è sempre la stessa. Una tira l’altra 😉

 

Chiacchiere Ricetta

Chiacchiere

Di indecisina Pubblicata: Febbraio 13, 2018

  • Resa: 6 Persone servite
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Pronta In: 45 minuti

  Le chiacchiere sono un dolce classico del Carnevale, ha nomi diversi a seconda delle regioni e le ricette possono …

Ingredienti

Istruzioni

  1. Disporre la farina nella classica forma a fontana, al centro porre il burro fuso, lo zucchero, le uova, la buccia di limone grattugiata, il liquore, un pizzico di sale ed iniziare a mescolare con una forchetta.
  2. Girate inglobando man mano la farina ai lati.
  3. Aggiungere poi il latte ed amalgamare bene prima girando con la forchetta, poi proseguendo a mano, fino ad ottenere un impasto che si stacca dalla ciotola. Formare una palla, avvolgere in una pellicola per alimenti e lasciare riposare almeno 20 minuti a temperatura ambiente.
  4. Prendere l'impasto, staccare un pezzetto ed appiattirlo.
  5. Inserire il pezzo d'impasto leggermente infarinato nella fessura della macchina della pasta, impostata per una sfoglia media (per iniziare). Piegatelo e ripetere ancora qualche volta.
  6. Impostare poi la macchina per la pasta per una sfoglia più sottile e ripetere le operazioni come sopra. Fino ad ottenere la sfoglia sottile come si desidera (quanto più possibile). Procedere poi a formare le chiacchiere con una rotella taglia pasta smerlata.
  7. Friggere le chiacchiere in un pentoline dai bordi alti ed abbondante olio bollente. L'olio sarà pronto quando immergendo un pezzettino di pasta sale a galla formando micro bollicine intorno. Immergete quindi le chiacchiere e giratele dopo 3 – 4 secondi, si formeranno bolle anche sull’altra superficie, rigiratela, ancora pochi secondi fino a leggera doratura e scolate con un mestolo forato. Adagiarle su una carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  8. Appena scolate disporle su un piatto da portata ed appena sono ben fredde, spolveratele di zucchero a velo su entrambi i lati e servire le vostre Chiacchiere di Carnevale.
    Chiacchiere
  9. Anche le Chiacchiere, come ogni dolce fritto, sono ottime, se gustate fresche, nella giornata in cui sono state realizzate e il giorno seguente. Si possono però conservare in sacchetti di plastica per alimenti, in questo modo si conservano anche 5 – 6 giorni!
    Chiacchiere

    Articoli consigliati

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.