Le graffe napoletane sono un dolce classico napoletano, nonchè delle ciambelle fritte a base di farina e patate. Una goduria unica.
La ricetta delle graffe napoletane è la classica ricetta che viene tramandata da madre in figlia, soprattutto quando si trova quella perfetta ed infallibile. Io ho la mia ricetta che le rende leggerissime, soffici, gonfie, non assorbono l’unto ed hanno il sapore ed il profumo di quelle da pasticceria.
Eccovi la mia ricetta delle graffe napoletane e fatemi sapere che ve ne pare.
Ecco la ricetta della versione senza patate GRAFFE BIMBY
1. Scaldare le patate in una pentola con l’acqua. Quando saranno pronte schiacciarle ancora calde direttamente in una ciotola con il burro all’interno. 2. Dare una bella mescolata e quando sarà tiepido aggiungere il latte nel quale avrete sciolto il lievito e mescolare bene.3. Aggiungere la farina, lo zucchero, la buccia grattugiata dell’arancia, il sale e le uova. 4. Impastare fin quando il composto non sarà liscio ed omogeneo.4. Stendere l’impasto alto almeno 1 centimetro e ricavare le graffe.5. Mettere le graffe su un piano da lavoro sul quale avrete adagiato un plaid ricoperto da una tovaglia e coprire, in questo modo le graffe saranno su una base più calda che faciliterà la lievitazione che durerà almeno 3/4 ore. 6. Cuocere le graffe su fuoco medio/basso in abbondante olio di semi bollente. Togliere dal fuoco farle sgocciolare e poi passarle nello zucchero semolato. 7. Gustare le graffe napoletane ancora calde.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più
Valentina
3 Feb 2020Queste le salvo voglio proprio farle