Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Buongiorno a tutti voi… oggi si sente nell’aria l’odore di partenze, mare… quindi colgo l’occasione per augurarvi BUONE VACANZE a chi ha iniziato le proprie meritate ferie. Passiamo alla ricetta della Pizza Margherita, varie volte ho provato a fare in casa la pizza, ma a dire il vero il risultato è sempre stato saporita ma non perfetta. Non perfetta semplicemente perché per noi napoletani la vera pizza dev’essere sottile, con il cornicione… insomma come quella delle pizzerie. Quindi mi sono messa alla ricerca delle varie tecniche per renderla tale. Per fare la mia Pizza Margherita mi sono imbattuta in una nuova tecnica di cottura che combina insieme il fornello ed il grill del forno. Poi ho provato per la prima volta la pietra refrattaria (un’invenzione unica) ed infine ruolo importantissimo ho usato la Farina Pizza della Molino Pagani . Eccovi la ricetta della mia Pizza Margherita. Baciiii
Eccovi la mia raccolta di Pizze
Pizza Margherita

Di Luglio 29, 2017
Pubblicata:- Resa: 3 Pizze (3 Persone servite)
- Cottura: 5 minuti
Buongiorno a tutti voi... oggi si sente nell'aria l'odore di partenze, mare... quindi colgo l'occasione per augurarvi BUONE VACANZE …
Ingredienti
- 500 gr Farina 0 (io Molino Pagani)
- 1 bustina Lievito secco (o un cubetto fresco)
- 2 cucchiai Olio EVO
- 10 gr Sale
- 300 gr Acqua (fresca d'estate, tiepida d'inverno)
- 500 gr Salsa di pomodoro
- 400 gr Mozzarella (fatta perdere di latte)
- Sale
- Olio
- Basilico
Istruzioni
- Prima di tutto sciogliere il lievito di birra secco in mezzo bicchiere di acqua tiepida (assolutamente non bollente) con l’aggiunta in un cucchiaino di zucchero, mescolare bene con il cucchiaino in modo che si sciolgano tutti i granuli e lasciarlo riposare per 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti si noterà la formazione di una schiuma, segno che il lievito si è attivato ed è pronto per la lievitazione. Versare in una terrina gli ingredienti avendo cura che sale e lievito non siano a contatto, perché il sale uccide il lievito e blocca quindi la lievitazione.
- Lavorare finchè l'impasto diventa liscio ed omogeneo.
- Lasciarlo riposare coperto da un panno umido finchè non raddoppi di volume. (2/3 ore)
- Poi dividere l'impasto in 3 pezzi e formate dei panetti.
Mettere in un contenitore infarinato distanziati tra loro.
- Far lievitare fino al raddoppio del volume. (2 ore)
- Preparare un sugo di pomodoro condendo la passata con un filo d'olio e il sale, e cuocere per una decina di minuti.
- Andiamo ora a preparare la Pizza Margherita. Preriscaldare il grill del forno (almeno 30 minuti) e posizionate la griglia, dove metterete la pietra refrattaria, sul piano più alto del forno, vicino al grill.
Prendere il primo panetto e adagiare su un piano infarinato e stenderlo a mano.
- Preriscaldare una padella antiaderente per una decina di minuti, dovrà diventare rovente. Spostare quindi delicatamente la pizza sulla sua superficie.
- Condire con la salsa di pomodoro.
- Aggiungete la mozzarella tagliata a dadini ed un filo d'olio. Cuocete a fuoco medio-alto finché il cornicione non inizierà a gonfiarsi (ci vorranno 1-2 minuti).
- A questo punto spostare la Pizza Margherita sulla pietra refrattaria e cuocere per circa 1/2 minuti sotto il grill.
- Aggiungere poi il basilico ed un filo d'olio. (C'è chi aggiunge l'olio prima di metterla a forno, invece a me piace metterlo alla fine a crudo).