
Salve a tutti, il Risotto alle castagne è un primo piatto tipicamente autunnale. Le castagne sono frutti molto calorici, ma allo stesso tempo anche sani, poichè contengono fibre, sali minerali e pochi grassi. Io amo molto le castagne, soprattutto nelle ricette salate. Questo Risotto alle castagne molto laborioso da preparare, ma credetemi non è così. E’ semplice come tutti gl’altri risotti, con la differenza che bisogna prima sbucciare e lessare le castagne, ma comunque davvero semplice. Io ho usato sia per lessare le castagne, che per fare il risotto le pentole Crafond , e come sempre sono un grande aiuto con la loro perfetta anti-aderenza. Bando alle chiacchiere vi lascio la ricettina.
Risotto alle castagne Ricetta

Di Ottobre 6, 2017
Pubblicata:- Resa: 4 Persone servite
Salve a tutti, il Risotto alle castagne è un primo piatto tipicamente autunnale. Le castagne sono frutti molto …
Ingredienti
- 400 gr Castagne
- 320 gr Riso parboiled
- 3 cucchiai Olio EVO
- 80 ml Latte
- 40 gr Burro
- 1/2 bicchiere Vino bianco
- 1/4 Cipolla tritata
- 1 litro Brodo Vegetale
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale q.b.
- Pepeq.b.
Istruzioni
- Iniziamo a preparare il Risotto alle castagne sbucciando le castagne: per facilitare l’operazione, se avete tempo potete tenerle a bagno per una notte, in modo che la buccia si ammorbidisca. Con un coltello affilato incidere e tirate via la buccia esterna.
- Mettere le castagne in un tegame completamente ricoperte di acqua fredda e leggermente salata.
- Accendere il fuoco a fiamma moderata e cuocere per circa 35 minuti con il coperchio. Trascorso il tempo, controllare la cottura con uno stuzzicadenti (che dovrà affondare senza difficoltà) e scolare.
- Finché sono ancora calde, eliminare la pellicina dalle castagne.
- Far dorare la cipolla tritata a fuoco molto basso nell’olio e in 20 g di burro.
- Quando sarà diventata trasparente unire il riso, salare leggermente e farlo tostare per un paio di minuti.
- Alzare la fiamma e sfumare con il vino bianco, lasciandolo evaporare.
- Abbassare poi la fiamma a metà e cuocere il risotto mescolandolo sempre e aggiungendo brodo vegetale ogni volta che sarà necessario.
- Dopo una decina di minuti unire il latte caldo e le castagne lesse, continuare a cuocere sempre mescolando per 7-8 minuti circa, finché il riso non giungerà a cottura, aggiungendo brodo caldo a poco a poco quando quello precedente si sarà asciugato.
- Aggiustare di sale. Togliere il risotto alle castagne dal fuoco e unite un pizzico di pepe, il prezzemolo tritato e il burro rimanente.
- Mescolare bene, finché non sarà ben mantecato, farlo riposare ancora per un paio di minuti. Servire il risotto alle castagne spolverizzato con un po’ di prezzemolo e di pepe macinato fresco.