Torta Mimosa Classica (Bimby)

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Stampa

 

Questo è il primo anno che mi dedico alla Torta Mimosa. Ci sono varie versioni e quella che più mi è piaciuta è quella classica. Buona Festa delle donne a chi passa di qui… 😉

Torta Mimosa Classica (Bimby) Ricetta

Di indecisina Pubblicata: Marzo 8, 2012

  • Resa: 6 Persone servite
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 60 minuti
  • Pronta In: 1 ora 30 minuti

  Questo è il primo anno che mi dedico alla Torta Mimosa. Ci sono varie versioni e quella che più mi è piaciuta è …

Ingredienti

Istruzioni

  1. Accendere il forno a 160°. Preparare i pan di spagna. Mettere nel boccale le uova, la farina, lo zucchero.
  2. Impastare a vel. 5, passati 25 sec. aggiungere l'acqua dal foro del coperchio ed a 40 sec. aggiungere il lievito ed il sale. Continuare per altri 20 sec.
  3. Imburrare due teglie da 22cm. ed alzare i bordi con carta da forno.
  4. Infornare e cuocere per 40 minuti. Spegnare il forno, lasciare una decina di minuti nel forno spento.
  5. Capovolgere e lasciar raffreddare.
  6. Intanto preparare la crema Pasticciera. Porre tutti gl'ingredienti nel Bimby per 9 min. 90° vel.4. Versare la crema in una teglia e ricoprire con pellicola trasparente, che deve toccare la superficie della crema. Mettere in frigo a raffreddare.
  7. Preparare la bagna facendo sciogliere in un pentolino lo zucchero assieme all'acqua ed il limoncello. Quindi far raffreddare.
  8. Dividere i due Pan di Spagna in tre parti ciascuno. 3 dischi si useranno per assemblare la torta, ed altre 3 per la decorazione finale. Usare per la torta i dischi con la parte esterna scura, mentre le parti centrali le usiamo per la decorazione.
  9. Montare la panna. Posizionare la panna ben fredda con lo zucchero a velo e montare 3min. vel.3. Quando la crema pasticciera sarà fredda mettere in una ciotola, ammorbidire lavorando con una spatola e unire delicatamente la panna montata, tranne 2 cucchiaiate, mettendole da parte.
  10. Assemblare la torta. Porre il primo disco di pan di spagna e inzuppare con la bagna.
  11. Stendere un velo di panna montata ed uno di crema. Continuare così, fino al terzo disco.
  12. Dai tre dischi rimasti, eliminare la parte scura esterna e tagliare in striscioline da ridurre in cubetti.
  13. Fase finale. Far aderire i cubetti di pan di spagna alla crema che fungerà da collante. Per attaccare alla torta i cubetti esterni bagnarli nella crema rimasta. Mettere in frigo coperta da una campana di vetro o plastica, per evitare che assorba odori. Slurp. Auguri a tutte le Donne

    Articoli consigliati

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.